Visualizzazione post con etichetta fitocose. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fitocose. Mostra tutti i post

venerdì 15 novembre 2013

Shampoo al miglio rinforzante di FITOCOSE

Buongiorno a tutti :)

Oggi vi parlo di questo shampoo Fitocose, il primo da me acquistato di questa marca.





Preso per il moroso con l'ultimo ordine a Fitocose:  ha capelli molto fini che tendono a cadere ( un po' per stress, un po' per questioni fisiologiche.. i 40 si avvicinano). A distanza di un paio di mesi di uso regolare posso dirvi cosa ne pensa ( e cosa ne penso io).


La sua impressione è che i capelli siano meno secchi, ma prima usava uno shampoo solido Lush. Quindi probabilmente il problema stava nello shampoo troppo aggressivo. Scomparsa anche la forfora ( forse per lo stesso motivo, ed era comunque poca) e i capelli sono morbidi. Ho avuto le stesse impressioni, specie per la morbidezza del capello post lavaggio e per la dipartita della (sua) forfora.


L'inci ( qui la scheda sul sito FITOCOSE http://www.fitocose.it/cosmetici_naturali/shampoo-al-miglio-rinforzante.aspx?id=5688 ) è ottimo. L'odore è leggero, non saprei dire di cosa sappia esattamente. E non resta molto sui capelli. Fa poca schiuma, in effetti non contiene tensioattivi che schiumano molto, ma lava bene. La schiuma spunta alla seconda passata, ma è comunque poca. I capelli rimangono morbidi e puliti per parecchi giorni e, soprattutto, sembrano cadere un po' meno dalla testa del moroso. Non posso dire che abbia davvero potere rinforzante, in quanto la diminuita caduta di capelli potrebbe essere imputata al semplice cambio di shampoo o ad altri fattori, ma l'effetto pulito e la morbidezza dei capelli sono ben visibili.

L'ho provato anche su di me, e devo dire che la mancata schiuma dà quasi fastidio, ma alla fine i capelli sono lucidi e morbidi, e rimangono puliti per giorni. E non ho nessuna sensazione di prurito, come mi capita a volte con shampoo più sgrassanti.


Non è molto economico ( i classici shampoo da supermercato costano molto meno), e la poca schiuma porterebbe ad utilizzarne più di quanto necessario, ma credo che lo ricompreremo visti gli effetti molto graditi.

Qualcuno di voi lo ha provato? Come vi siete trovati?

Un bacio

MaRi :)




venerdì 5 ottobre 2012

NO-PORI CREMA di Fitocose non mantiene le promesse




Ok, lo ammetto. Leggendo la descrizione sul sito ho pensato che potesse ridurmi il problema di unto nella zona T e i pori dilatati ( non molti, in verità) sull'interno delle guance.

Mi sono trovata per le mani una crema molto liquida ( del tipo, la prendevo sulla punta del dito e tendeva a cadere immediatamente la goccia, magari è solo il mio barattolo però ), di rapido assorbimento e con un odore molto piacevole per il mio naso.
L'ho utilizzata per tutta l'estate (le altre creme con il caldo non riuscivo a tollerarle) e devo dire che l'ho trovata molto leggera, come dicevo ad assorbimento rapido, leggermente opacizzante ma senza miracoli conclamati.

Questo l'INCI:

Aqua - Aloe barbadensis gel*- Squalane(da olio di oliva) - Cetearyl Alcohol - Cetearyl glucoside - Cucurbita pepo seed oil - Lipoic acid - Hamamelis virginiana extract*- Salix alba extract*- Xathan gum - Ascorbyl palmitate - Silica - Salicylic acid - Allantoin - Glycyl glycine - Sodium dehydroacetate - Potassium cetyl phosphate - Brassica napus seed oil - Rosmarinus officinalis extract - Caprylyol glycine - Sodium phytate - Lavandula hybrida oil*- Vanilla planifolia extract - Profumo**- Linalool**
*da agricoltura biologica    


Probabilmente la prossima estate la ricomprerò, ma come semplice crema viso, visto che quei malefici pori dilatati sono ancora al loro posto.



Alla prossima :***

MaRi

mercoledì 18 aprile 2012

review: Crema antiodorante neutra FITOCOSE

Ciao :)

Sto usando questa crema da diversi mesi e devo dire che mi piace davvero molto. Premetto che non ho particolari problemi di sudorazione o cattivi odori eccessivi, ma questa crema mi ha stupita. 

Sto parlando, come da titolo, della Crema Antiodorante Neutra di Fitocose. 


E' una crema bianco farina, pastosa e facile da stendere. Si applica nella zona ascellare in piccole quantità. Si assorbe in fretta e si propone di inibire la proliferazione batterica causa di cattivi odori.
Ha un ottimo inci, è prodotta dalla Fitocose ( casa cosmetica certificata ICEA per il cruelty free ), non contiene sali d'alluminio e ha un buon rapporto qualità/prezzo. 
Viene venduta in un tubetto bianco simile a quello dei dentifrici, con apposta sopra un'etichetta per identificarla. Ce ne sono 50 ml e va consumata entro 4 mesi dall'apertura, avendo l'accortezza di conservarla correttamente.

Sono davvero soddisfatta. Niente cattivi odori, non serve metterla più volte durante la giornata ( basta un'applicazione al mattino dopo la doccia), non mi ha dato nessuna irritazione, ne altri problemi alla cute.

questo è l'INCI ( dal sito ufficiale Fitocose) :
Aqua - Aloe barbadensis gel*- Squalane(da olio di oliova) - Zinc oxide - Cetearyl alcohol - Triethyl citrate - Coco Caprylate - Glyceryl caprylate - Glyceryl sterate - Sodium stearoyl lactylate - Glyceryl stearate citrate - Farnesol - Xanthan gum - Citric acid - Capryloyl glycine - Sodium dehydroacetate - Glycerin - Sodium levulinate**- Rosmarinus officinalis extract - Brassica napus seed oil - Sodium phytate - Sodium anisate**.    
*da agricoltura biologica
**da ingredienti di derivazione vegetale